
Listen Max Radio Energy Online
Max Radio Energy FM 98.3 is a broadcast radio station from Gualdo Tadino, Italy, providing Electronic Dance music as part of Max Radio Energy neworks
Contacts
Feeds
Otricoli, tra le eccellenze turistiche del 2022
PERUGIA – L’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (Unwto) ha premiato in Arabia Saudita il comune di Otricoli, quale eccellenza tra i migliori paesi turistici del 2022. La località umbra della provincia di Terni, con Sauris e Isola del Giglio già riconosciute come “Best Tourism Villages”, è stata inserita nel programma di supporto dell’Unwto che accompagnerà 20 delle località candidate in un percorso volto al pieno raggiungimento dell’eccellenza.
Terremoto, oltre 500 sfollati dopo le scosse del 9 marzo
PERUGIA – Nella seduta straordinaria di lunedì, 13 marzo, la Giunta regionale dell’Umbria ha dato mandato agli uffici regionali di redigere, insieme ai tecnici del Ministero, la relazione da inviare al Dipartimento nazionale di Protezione civile per formalizzare la richiesta di “stato di emergenza nazionale” sulla quale si esprimerà poi il Governo. Una condizione che consentirebbe l’attivazione del contributo di autonoma sistemazione per gli oltre 500 sfollati finora censiti nel cratere sismico altotiberino, tra i comuni di Umbertide, Montone, Gubbio e Perugia.
Con centinaia di persone fuori casa e il 90% di edifici inagibili, Pierantonio è la località più colpita dalle scosse del 9 marzo ma danni rilevanti sono stati riscontrati anche a Pian D’Assino, sempre nel comune di Umbertide, e a Sant’Orfeto, in quello di Perugia, dove è crollato anche parte del cimitero. Per l’area in questione, sin da venerdì la Regione ha deliberato un impegno economico per la gestione dell’emergenza, garantita da Protezione civile regionale e comunale, con circa 280 volontari in azione e 200 posti letto allestiti.
Determinante anche l’impegno dei vigili del fuoco che dopo lo sciame sismico nei quattro comuni interessati hanno svolto finora 591 interventi: 379 per verifiche statiche e sopralluoghi tecnici, 160 per la messa in sicurezza di edifici dissestati e la rimozione di parti pericolanti, 62 per assistenza alla popolazione per il recupero di beni e merci da edifici lesionati. Al momento sono impegnati 82 vigili del fuoco, tra qui 5 squadre specializzate nella valutazione di criticità strutturali che in 41 casi hanno giudicato i danni agli edifici di grave entità, 63 di lieve portata. Solo i pompieri hanno allontanato precauzionalmente dalle loro case 190 persone.
SOLIDARIETÀ DA NORCIA
Sono stati consegnati a Norcia i lavori per la ricostruzione di Porta Romana, uno dei principali punti di accesso al centro storico, lesionata dai terremoti 2016. L’intervento sarà eseguito in un anno per un importo di circa un milione e 200 mila euro. “Per noi è uno dei cantieri simbolo della città”, ha detto il sindaco Nicola Alemanno che nell’occasione ha rivolto un pensiero alle popolazioni colpite dal terremoto del 9 marzo, in particolare alle frazioni di Pierantonio, Montecorona e Sant’Orfeo. “Sappiamo bene cosa significa affrontare una simile calamità”, ha detto.
Fiaccola di San Benedetto a Lisbona nel segno della pace
Prosegue il cammino della Fiaccola Benedettina in Portogallo. Le delegazioni di Norcia, Subiaco e Cassino, guidate dai sindaci Nicola Alemanno, Domenico Petrini ed Enzo Salera domenica 6 marzo hanno partecipato alla solenne celebrazione eucaristica nella cattedrale di Lisbona. Nel corso dell’omelia, il vescovo Joaquim Augusto da Silva Mendes ha elogiato la missione europea della fiaccola, in particolare per il messaggio di pace che veicola, decisivo in questo momento. Nel loro passaggio successivo, le delegazioni hanno fatto visita al monastero benedettino di Singeverga, nel distretto di Porto. Il simbolo “pace et Europa una” tornerà a Norcia il 20 marzo in vista delle celebrazioni per San Benedetto.
“Il meglio maestro d’Italia”, oltre 70 opere del Perugino in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Resterà aperta fino all’11 giugno a Perugia la grande mostra “Il meglio maestro d’Italia”, evento di punta delle celebrazioni per i cinquecento anni della morte del Perugino, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento in Italia. L’esposizione è allestita nella Galleria Nazionale dell’Umbria, curata da Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, rispettivamente, direttore e conservatrice del museo perugino. L’evento coinvolge alcuni dei più importanti musei nazionali e internazionali, dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze al Museé del Beaux-Arts di Caen, passando pet la Nationa Gallery di Washington, proponendo una settantina di opere, compreso lo “Sposalizio della Vergine”, tornato temporaneamente in Italia dopo due seconi, che il Perugino dipinse nel 1504, all’apice della sua carriera. All’inaugurazione, sabato 4 marzo, ha preso parte anche il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi (nella foto).
Raccordo Perugia-Bettolle, lavori all’altezza di Corciano
Proseguono sul raccordo A1 Perugia-Bettolle le attività di riqualificazione programmate da Anas che ha avviato gli interventi di sostituzione dei giunti di dilatazione del viadotto della carreggiata ovest, nei pressi di Ellera. Per consentire i lavori, il transito è regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo Corciano sarà temporaneamente chiuso in ingresso direzione Siena. Il completamento di questa fase di lavori è previsto entro venerdì 17 febbraio. Sullo stesso tratto sono stati avviati i lavori di risanamento profondo della pavimentazione, attualmente sospesi per la stagione invernale.
Max Radio Energy reviews :
No reviews added yet. Be the first to add a review for the station.