
Listen Radio Babboleo News Online
Radio Babboleo News è una stazione radio FM di Bordighera, Liguria, Italy, che trasmette Ethnic, Italian.
Feeds
Genova, ecco il video sulla realizzazione della pista ciclabile di corso Italia
Tre cantieri, cinque mesi di lavoro e 2,5 km racchiusi in un video di meno di 3 minuti che racconta l’intero processo che ha portato alla realizzazione della pista ciclabile di Corso Italia. Un progetto del Comune di Genova realizzato dalle tre imprese genovesi TecnoTatti Srl, Edil Due Srl e Impresa Traversone.
Il video, lanciato oggi sui canali social di Drone Genova, azienda genovese leader nella produzione di video e fotografia aerea, attraverso time-lapse, cameraman, videocamere a 360° e riprese con i droni, racconta l’evoluzione dei lavori, dall’avvio dei tre cantieri la scorsa primavera, al taglio del nastro di agosto 2022, fino alle ultime rifiniture risalenti a febbraio 2023. Le riprese sono a cura di Drone Genova, la regia è di Bruno Ravera e il montaggio di Gabriele Pecoraro del team di Drone Genova.
«Il video, visibile da oggi su tutti i nostri canali social @dronegenova: Facebook, Instagram, Twitter, Vimeo, LinkedIn e YouTube – racconta Bruno Ravera, fondatore di Drone Genova – mostra l’intera costruzione della ciclabile, con riprese realizzate in tre giornate nell’arco di diversi mesi, dall’inizio dei cantieri a marzo 2022 fino all’inaugurazione di agosto, con alcune riprese fatte nelle scorse settimane a seguito delle ultime rifiniture delle aiuole. Abbiamo impiegato, per ogni tratta, tre giornate cameramen, riprese fotografiche intervallate (time-lapse) e riprese aeree con i droni. Nell’ultima parte del video, abbiamo inserito varie riprese a 360° con la videocamera omnidirezionale posizionata sulla ruota della bicicletta: è la parte tecnicamente più innovativa del video, l’effetto finale è stupefacente e sembra composto da più riprese ma in realtà è un’unica camera fissa».
Un lavoro durato cinque mesi che ha visto la collaborazione tra le tre imprese genovesi e la trasformazione di una delle vie più suggestive e panoramiche della città. «È stato un lavoro molto impegnativo – spiega Emanuele Tatti, ingegnere e titolare dell’azienda TecnoTatti, società di costruzione e progettazione di opere civili e industriali che ha condotto i lavori insieme a Edil Due Srl e Impresa Traversone – I tempi erano stretti e il periodo post pandemia e la guerra in corso non hanno aiutato nel reperimento delle materie prime, come per esempio il granito, materiale difficile da trovare e ad alto costo. Abbiamo impiegato esattamente cinque mesi, dalla consegna dei lavori nel marzo 2022 fino all’inaugurazione della pista ciclabile a inizio agosto. Il cantiere era suddiviso in tre lotti e ogni azienda portava avanti un segmento, per un personale di oltre 60 unità. Tutte e tre le aziende hanno operato insieme, dalla demolizione, alla posa dei sottoservizi, alla costruzione della ciclabile, fino alle finiture di arredo urbano. Non è stato semplice operare in un cantiere lungo 2,5 chilometri e largo 4 metri in una zona molto trafficata della città; ricordiamo che la via non è stata mai chiusa al traffico salvo quando strettamente necessario ed esclusivamente di notte. Per questo, siamo onorati di aver portato a termine un progetto importante per lo sviluppo di Genova e per il benessere dei suoi cittadini».
Superbonus, crediti incagliati. Imprese edili genovesi pronte a scendere in piazza
350 milioni di crediti bloccati dopo la decisione del Governo che stoppa il superbonus e crea apprensione e sconforto a un intero settore, pronto a scendere in piazza. E’ quanto emerge dalle parole di Nico Messina e Girolamo Ferrara, imprenditori edili genovesi e portavoce del gruppo “Basta crediti incagliati”, che nel giro di pochissimi giorni ha raccolto il malcontento di quasi 500 imprese liguri.
“Il problema è stato l’ultimo decreto che è uscito, che è stata come una mazzata, che mette a rischio la sopravvivenza di tantissime imprese con tutti i dipendenti a seguito – spiega Messina ai microfoni di Babboleo News – Questo superbonus ha creato verso le imprese una nomina di ladri, ma noi non siamo così. Siamo persone che ci alziamo alle 6.30 di mattina e fino alle 20 non torniamo a casa. Le truffe non sono state di tutte le imprese, ma di una minoranza”.
“Solamente nella città metropolitana di Genova ci sono circa 1900 imprese, con 9100 addetti, ed ad oggi risultano incagliati 350 milioni. Le imprese non sanno più come andare avanti. Ieri siamo stati convocati dal sindaco Marco Bucci e poi siamo andati in prefettura, per cercare di coinvolgere un po’ la politica – prosegue Ferrara – L’aumento dei prezzi e i tempi di attesa prolungati ha creato nelle imprese uno scompiglio tale,che siamo passati noi dalla parte dei ladri perchè aumentavamo i prezzi, quando in realtà non è così perchè ci siamo dovuti semplicemente adeguare”.
Le manifestazioni di piazza, a questo punto, sono molto più di un’ipotesi. “Il governo ci deve ascoltare, e a brevissimo, faremo delle dimostrazioni in piazza, perchè dobbiamo salvare le nostre imprese e i nostri operai – conferma Messina – Sono imprese storiche e non possiamo buttare via la storia per colpe altrui, perchè se noi sbagliamo un lavoro, al nostro cliente non gli chiediamo i soldi. Lo stato purtroppo a noi fa così”.
L’intervista integrale a Nico Messina e Girolamo Ferrara su Babboleo News.
I 55 anni di Sant’Egidio
Giovedì 9 marzo, alle 18, sarà festa nella basilica della ss. Annunziata del Vastato per il “popolo” della Comunità di Sant’Egidio che ricorderà i suoi 55 anni con una celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Genova Marco Tasca.
In Liguria la Comunità è presente a Genova da oltre 40 anni con sedi in dieci quartieri della città; altre comunità si trovano a Rapallo e Savona.
Ai microfoni di Babboleo News Sergio Casali, della Comunità di Sant’Egidio ha parlato anche di quello che sta accadendo negli ultimi anni e di quando la comunità cerchi di aiutare più gente possibile.
Giornata Mondiale contro l’obesità, sabato di visite per i bambini al Porto Antico
Sabato 4 marzo 2023 è una data da segnare sul calendario perché si scende in campo in quattro città italiane (Genova, Parma, Napoli e Messina) in occasione della Giornata mondiale contro l’obesità. Sarà l’occasione per condividere e diffondere uno slogan chiaro: Everybody needs to act – Tutti devono fare qualcosa!
Per questo motivo, UISP e Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) hanno fatto proprio l’appello e lo hanno rilanciato ai ragazzi, alle ragazze, alle famiglie, alle società sportive e alla scuola. Il frisbee, che verrà donato ai partecipanti, è il simbolo della manifestazione: giocare e rilanciare, muovere e divertirsi per combattere la sedentarietà.
L’intento di SIEDP e UISP è quello di promuovere l’adozione di uno stile di vita salutare attraverso la conoscenza degli effetti di una vita attiva e di una corretta alimentazione sulla prevenzione di sovrappeso, obesità e per una aspettativa di vita futura in salute.
La giornata, che si svolgerà al Porto Antico, in Piazzale Mandraccio e presso il “Giardino di Betty”, inizierà alle ore 9 e si concluderà alle ore 13. Sarà un’occasione per informarsi su come invertire una tendenza al sovrappeso che negli ultimi anni è cresciuta in maniera allarmante in Italia e nel mondo.
In occasione di questo evento è intervenuta ai microfoni di Babboleo News, Flavia Napoli, pediatra dell’Istituto Gaslini: “Occorre trovare delle strategie per prevenire e per curare questa malattia. Importante trovarle insieme, ci vuole una squadra per sconfiggere l’obesità, non basta la famiglia da sola. Per cui si è deciso di organizzare questo evento nella giornata di domani al Porto Antico – conclude la pediatra – Aspettiamo tutti i bambini e i ragazzi dalle 9 alle 13 per provare giochi e sport, ricevere consigli per uno stile di vita attivo e ricevere consigli alimentari, e per chi vuole, anche prevista la possibilità di farsi visitare, pesare e misurare”.
L’intervista integrale a Flavia Napoli, pediatra dell’Istituto Gaslini, su Babboleo News.
Radio Babboleo News reviews :
No reviews added yet. Be the first to add a review for the station.