Wellness Radio
OFFLINE LIVE

Listen Wellness Radio Online

Radio Wellness la radio della salute

Radio Wellness è un’azienda fondata con l’obiettivo di creare una radio dedicata alla salute, specializzata nell’ideazione e realizzazione di Radio in Store e Radio per

Feeds

3 Giugno, Giornata Mondiale dedicata alla bicicletta

Nella Giornata Mondiale della bicicletta si ricorda l’importanza per l’ambiente che questo mezzo a due ruote promuove. Un giorno dedicato anche agli amanti del cicloturismo ma anche un’occasione per iniziare ad utilizzare la bici come compagna dei nostri viaggi

Gli esperti sono unanimi: il consiglio è quello di pedalare anche tutti i giorni

L’attività aerobica che si pratica andando in bicicletta, e che coinvolge vaste aree muscolari, fornisce energia per tempi prolungati e inoltre aiuta a mantenere il giusto peso: un’ora di bicicletta brucia fino a 500 calorie.

Chi va in bici migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci. Non solo. Rafforza anche i muscoli e le ossa della zona dorsale, quindi anche la schiena ne riceve benefici.

E’ sempre bene consultare il proprio medico ma nella stragrande maggioranza di casi di persone con ipertensione arteriosa, sovrappeso, diabete o colesterolo elevato pedalare può essere un prezioso sostegno alla terapia farmacologica.

Per quanto riguarda l’apparato cardiovascolare una delle prime conseguenze dello sforzo fisico riguarda l’incremento della frequenza cardiaca con conseguente aumento della portata cardiaca e miglioramento della circolazione sanguigna e della pressione arteriosa.

Deve stare attento a usare le due ruote invece chi ha difficoltà di equilibrio perché più esposto al pericolo di cadere, chi ha problemi respiratori cronici e i soggetti allergici gravi. Questi ultimi infatti in alcuni periodi dell’anno possono soffrire di disturbi seri come l’asma, che va ad inficiare la resistenza fisica necessaria a pedalare.

Importante prendere la misura  

Per pedalare in maniera efficace e preservare i muscoli da affaticamenti precoci, il piede deve essere parallelo al terreno e il tallone trovarsi in asse con il pedale. No quindi a posizioni che portino la gamba a spingere il pedale con la punta del piede o il tallone. Determinante la distanza tra sella e manubrio: per prevenire fastidiosi mal di schiena è importante acquistare una bici confortevole e trovare il modello migliore che si adatti alla propria conformazione fisica.

La dieta del ciclista

Chi pedala, soprattutto con una certa intensità, ha bisogno di integrare con piccoli snack poveri di grassi e ricchi di fibre ogni 30-45 minuti. Il classico panino al latte con la marmellata è l’ideale, una porzione fornisce circa 30g di carboidrati. Questa è la soluzione più classica che incarna tutte le caratteristiche di facile maneggevolezza, fruizione e digestione. Alternativa: purea di frutta, gallette, anche un pezzetto di cioccolato. Anche la frutta è un buon alleato, la frutta disidratata, non glassata, fornisce un ottimo apporto di energia. Importante ricordare sempre l’idratazione, bere acqua è il mantra da non dimenticare. Ai succhi di frutta industriali è bene preferire le spremute fresche.

I benefici per i bambini

Per quanto riguarda i bambini, il vantaggio maggiore è quello che riguarda l’apprendimento del coordinamento necessario a muovere il manubrio, a cambiare direzione e a stare in equilibrio. A livello psicologico contribuisce così ad insegnare loro anche l’autonomia.

Infine, lo sapevate che ci va in bici piace di più? Affascinante, intelligente, ecologista, altruista, generoso. Secondo uno studio della British Heart Foundation un quarto degli inglesi pensa che i ciclisti abbiano tutte queste doti. Sarà così anche in Italia? Possibile che il ciclista sostituisca il calciatore come partner ideale?

Nel 2018 è passata con il voto favorevole di tutti i 193 membri delle Nazioni Unite la risoluzione che prevede di istituire per il 3 Giugno, la Giornata Mondiale della Bicicletta. L’Assemblea Generale ha così riconosciuto “l’unicità, la longevità e versatilità della  bicicletta che è in uso da due secoli e che rappresenta un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la preservazione ambientale e la salute.”

A causa (o grazie) alla pandemia, molti italiani hanno ripreso ad usare la bicicletta per spostarsi ma anche per apprezzare di più le occasioni per rimanere all’aria aperta, complici anche i cosiddetti Bonus Bici che hanno caratterizzato l’epoca del Covid.

L’attività aerobica che si pratica andando in bicicletta, e che coinvolge vaste aree muscolari, fornisce energia per tempi prolungati e inoltre aiuta a mantenere il giusto peso: un’ora di bicicletta brucia fino a 500 calorie. Chi va in bici migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci. Non solo: rafforza anche i muscoli e le ossa della zona dorsale, quindi anche la schiena ne riceve benefici.

E non è necessario affrontare la bici come un vero sport nel senso che basta una pedalata relativamente breve ogni giorno per godere dei benefici in questione.

Nella maggior parte dei casi, infatti, basterebbe pedalare 20-30 minuti al giorno per stare più in forma. Questo è possibile andando al lavoro in bici, o in generale usando la bici per qualche spostamento abituale, l’importante è farlo con regolarità sul medio-lungo periodo e adottare alcuni accorgimenti. Inoltre, la bici ha delle ricadute positive non solo sul fisico.

Percorsi in biciletta selezionati da Fiab e Bicitalia.org per l’estate

Il primo pensiero, quando si vuole fare un’escursione in bicicletta o programmare una vacanza su due ruote, è la scelta dell’itinerario, che deve soddisfare gli interessi individuali ed essere alla portata delle proprie capacità. È dunque fondamentale conoscerne la lunghezza, le tappe possibili, le caratteristiche tecniche e le eventuali difficoltà e, soprattutto, l’offerta ricettiva, turistica e culturale dei territori che il percorso attraversa.

Ma quali sono le ciclovie più cercate sul web da chi vuole fare un’esperienza di cicloturismo in Italia?

Nella top ten dei “grandi itinerari”, 1° posto per la CICLOVIA DEL SOLE da San Candido (BZ) a Palermo, con un totale di 163.000 visualizzazioni (+ 82% dal 2019 al 2021); seguita dalla CICLOVIA DEL PO, nota anche come VenTo, da Venezia a Torino lungo il fiume, con quasi 129.000 visualizzazioni; e dalla CICLOVIA ADRIATICA (da Trieste a Santa Maria di Leuca) terza classificata con oltre 104.000 visualizzazioni.

Da sottolineare l’enorme incremento di click (+304% tra il 2019 e il 2021) registrato per la ciclovia AIDA-Alta Italia Da Attraversare, un percorso di 900 km da Susa in Piemonte a Trieste toccando tutte le città sull’asse ovest-est. Interesse in forte crescita anche per la FRANCIGENA da Como a Brindisi e le sue varianti (+102% di visualizzazioni) e per la CICLOVIA TIRRENICA (+143%).

Per la categoria “piste ciclabili di qualità e percorsi regionali”, la più ricercata sul sito Bicitalia.org è la SPOLETO-ASSISIche ha raggiunto quasi 81.000 visualizzazioni con un incremento dell’81% nell’ultimo biennio, seguita al secondo posto dalla DESTRA PO, una ciclovia di 125 km nelle terre estensi molto amata anche dagli stranieri; mentre il terzo posto, con quasi 67.000 click totali è per la pista ciclabile della VAL BREMBANA in provincia di Bergamo, ricavata sul percorso di una ex ferrovia dismessa.

Allora qual è l’occasione migliore per voi per riprendere in mano la bicicletta? Un viaggio? Il tragitto casa-lavoro? Qualunque sia il motivo è proprio il momento di mettersi in sella e beneficiare di tutti i vantaggi delle due ruote.

Leggi anche il nostro articolo dedicato ai campeggi 2022

Fonte immagini: Pexels

Amido di riso: 4 usi di questo ingrediente straordinario

Come curare la pelle e prendersi cura di sé con l’amido di riso

L’amido di riso è una parte del riso molto importante e usata in cosmetica, perché ricca di proprietà miracolose per la pelle. Utilizzato fin dall’antichità, l’amido di riso è uno dei prodotti preferiti dalle mamme per il bagnetto del loro bambino, ma sta diventando sempre più gettonato anche nelle cure di bellezza per la pelle di uomini e donne.

Amido di riso, cos’è

Questo parte del chicco di riso è una polvere molto sottile, di colore bianco, derivata dal riso e caratterizzata da un elevato potere emolliente. Questo è il principale motivo per cui esso viene utilizzato nell’igiene dei neonati che, in questo modo, non rischiano irritazioni derivanti dai saponi o da altri detergenti.

Amido di riso, toccasana per la pelle del viso Un sapone per le mani

La cute delle vostre mani tende a seccarsi e disidratarsi facilmente? Tenete a sempre in bagno, vicino al sapone, un barattolo di amido di riso da utilizzare ogni volta che lo desiderate o ne sentite il bisogno: prendete una piccola manciata di amido e strofinatevi le mani con l’acqua. In questo modo la polvere diventerà una specie di crema che allevierà la secchezza delle vostre mani restituendo loro splendore e freschezza.

È un’operazione che potete fare quante volte volete, nell’arco della giornata, senza particolari controindicazioni. È consigliabile farlo almeno 3 volte al giorno, specie nel periodo invernale o estivo, quando le temperature sono più estreme, da una parte o dall’altra.

Maschera nutriente fai da te per il viso

Questo ingrediente è decisamente molto utile per realizzare delle maschere casalinghe per il viso, utilizzando davvero pochi ingredienti e avendo a disposizione poco tempo. Per una maschera dall’elevato potere nutriente, prendete un cucchiaino di miele e dell’acqua di rose: mescolate insieme questi elementi e aggiungete l’amido di riso.

Cospargete il vostro viso con questa crema e lasciatela in posa per dieci minuti. Una volta trascorso questo tempo, sciacquate con abbondante acqua e mettete la crema idratante che siete abituati e abituate ad usare.

Creme e maschere anche per gli uomini Amido di riso, per i punti delicati

Se vi siete appena depilati, con rasoio o tramite ceretta, la vostra pelle ha più bisogno di essere lenita. Nei punti più delicati, come le ascelle, l’inguine, la parte retrostante il ginocchio, spesso la depilazione ha effetti irritanti.

Ecco che una maschera a base di amido di riso e latte può costituire un vero toccasana per queste zone e aiutare la vostra pelle a tornare elastica e morbida, e a non avvertire quel fastidioso prurito che spesso segue questa operazione nelle ore successive.

Una cipria naturale

Volete provare l’effetto naturale di una cipria a base di amido di riso? Acquistate l’amido di riso in polvere, e utilizzatela per i vostri segreti di bellezza quotidiani. Maschi o femmine che siate, con un semplice pennello potete rendere più uniforme la vostra pelle, usando un prodotto assolutamente naturale.

Leggi anche il nostro articolo ‘Capelli secchi, 3 consigli pratici per tutta la famiglia’

Pedicure: 4 segreti di bellezza per lui e lei

Come avere piedi curati partendo dal pedicure. Regole per l’estate

Siamo naturalmente portati a preoccuparci delle nostre gambe, dell’addome o dei glutei, del viso o dei capelli, e troppo poco attenti ai nostri piedi. Anch’essi, come le altre parti del nostro corpo, hanno bisogno di cure quotidiane e di prodotti adatti alle loro necessità. Specie ora, che arriva la bella stagione e viene il momento di scoprirli, non lasciate nulla al caso, che siate uomini o donne. I piedi, ricordatevelo, sono un dettaglio di seduzione.

Pedicure, regola numero uno che precede il trattamento

Per avere piedi belli e in forma non è indispensabile andare dall’estetista ogni settimana: potete cercare di prendervene cura anche dedicando loro un po’ di attenzione a fine giornata, con un pediluvio rinfrescante che allenti il senso di costrizione patito per tutto il giorno a causa delle scarpe.

Si, perché tra i primi errori che si commettono ai danni dei nostri piedi, c’è quello di utilizzare calzature non adatte al nostro piede, alla sua forma e alle sue esigenze, spesso costringendolo in scarpe dalla pianta troppo stretta, o anche troppo larga. La prima regola, dunque, prima di pensare al pedicure, è: cercate la calzatura ideale per il vostro piede, possibilmente in materiale naturale.

Camminare a piedi scalzi fa bene alla pelle dei vostri piedi

Regola numero due: tenete una raspa nel vostro bagno

Sembra una prerogativa dell’estetista e invece no: la raspa per togliere la pelle morta dai vostri piedi è uno strumento fondamentale che può davvero aiutarvi ad avere piedi in forma e belli da vedere.

Toccate i vostri piedi ed evidenziate le zone in cui la pelle vi sembra più ispessita: in questi punti, sempre con delicatezza, utilizzate la raspa per eliminare questa sorta di calli, cercando di non sconfinare nelle parti vicine del vostro piede. In questo modo, la pelle sarà pronta per ricevere i trattamenti successivi.

Pedicure importante per mantenere i piedi in salute Come fare un pedicure casalingo: regola numero tre

Siete stanchi e non avete tempo, ma non volete rinunciare ad avere piedi distesi? Preparate una bacinella di acqua tiepida, e immergetevi i vostri piedi, dopo aver sciolto nell’acqua dei sali da bagno profumati e dell’amido di riso, che aiuterà la pelle dei vostri piedi a rilassarsi e ammorbidirsi. Iniziate così l’arte del pedicure, un piacere che vi aiuterà a rilassare tutto l’organismo.

Lasciateli in ammollo per dieci minuti e poi sciacquateli usando sempre acqua tiepida. Per favorire la circolazione, potete massaggiare i vostri talloni e le caviglie, in modo da stimolare la zona laterale del collo del piede e della base, spesso esposta alla comparsa di capillari e altri inestetismi.

Piedi curati e in forma, pronti per l’estate Prodotti di qualità: regola numero quattro

Evitate di utilizzare tanti prodotti diversi e preferite sceglierne uno, purché davvero valido per i vostri piedi. Uomini o donne che siate, esistono creme per la pedicure molto efficaci e in grado di rendere liscia e setosa anche la pelle dei piedi.

Meglio usare prodotti privi di profumazione: i piedi sono una parte del corpo meno abituata all’assorbimento di creme e quelle prive di profumo e essenze sono meglio tollerate dall’epidermide, in generale.

Leggi anche il nostro articolo ‘Labbra belle e sane, 5 consigli per un bacio al top’

Fonte immagini: Freepik

Helsinki: 3 meraviglie nel cuore della Finlandia

Aurora boreale, Palazzo del Parlamento e museo di storia di arte contemporanea. Ecco cosa vedere a Helsinki

Helsinki, la cittadina del Nord Europa non smette ai di stupire, a partire dalla indimenticabile aurora boreale, per arrivare al Palazzo del Parlamento e al Kiasma, museo di arte contemporanea ricco di opere davvero affascinanti, capaci di incuriosire e attirare l’attenzione di ogni età.

La capitale della Finlandia può lasciare letteralmente a bocca aperta chiunque, anche chi non ama il freddo e affronta questo viaggio con qualche perplessità. Ben organizzata nei servizi come ogni cittadina nordeuropea che si rispetti, offre punti ristoro comodi ai luoghi da visitare più noti e una gamma di ristoranti davvero niente male nei quali rifocillarsi.

Aurora boreale, uno spettacolo di colori

È famosa in tutto il mondo, eppure non tutti sanno cosa essa sia veramente. L’aurora boreale è un fenomeno straordinario che regala emozioni impareggiabili, ed è frutto di un gioco di luci che attraversa e si manifesta tramite l’atmosfera terrestre.

Vi trovate fermi in un determinato luogo e, quasi all’improvviso, vi accorgete che scie luminose di colori diversi, oscillanti dal verde all’azzurro, fino quasi al viola, attraversano il cielo sopra di voi, abbagliandovi con uno spettacolo meraviglioso dovuto a fenomeni fisico-chimici complessi da spiegare nel dettaglio.

Aurora boreale, uno degli spettacoli di Helsinki

L’aurora boreale vale davvero la pena di affrontare il viaggio e le temperature meno miti a cui siamo abituati generalmente. E poi, ad Helsinki c’è veramente molto altro da vedere!

Helsinki, Palazzo del Parlamento

Sono oltre 200 i deputati che compongono il Parlamento finlandese e il palazzo che li ospita ha un aspetto austero ed elegante, in pieno stile neoclassico e sulla scia del modernismo degli inizi del ‘900.

Ricco di facciate in vetro, l’edificio sembra mettere in comunicazione l’interno con l’esterno, ed esprime al meglio l’apertura mentale di questo Paese, primo a vedere le donne acquisire il diritto di voto.

Potrete ammirare e conoscere nei dettagli il Palazzo e come funziona il Parlamento finlandese usufruendo delle guide e dei tour in inglese organizzati per i turisti.

L’aurora boreale ammanta le città nordeuropee Kiasma, avventura nell’arte contemporanea

Il museo d’arte contemporanea è una fucina di incontri e nuove creazioni, con un grande evento collaterale dedicato al teatro che, solitamente, inizia all’inizio di giugno e dura fino alla fine del mese, con performance di artisti incredibili provenienti da tutto il mondo.

A rendere particolarmente suggestivo questo museo è la varietà di iniziative, mostre ed eventi che si susseguono durante tutto l’anno, rendendolo originale e luogo di conoscenza unica per i visitatori. Non vi troverete i nomi dell’arte contemporanea più conosciuti, ma di certo i più originali e innovativi.

Nel peregrinare attraverso questi luoghi, soffermatevi nei tanti cafè e ristoranti che troverete nelle vie di Helsinki, e immergetevi nella cultura enogastronomica nordeuropea, scoprendo nuovi modi di cucinare e di trascorrere il tempo dell’aperitivo.

Leggi anche il nostro articolo ‘Lisbona: una città ideale per i vostri amici a 4 zampe’

Fonte immagini: Freepik

17 maggio, Giornata contro l’omofobia. Insieme possiamo abbattere le discriminazioni

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Questa Giornata intende celebrare la diversità in senso lato: religiosa, politica, di pensiero, e in particolare l’impegno è quello di abbattere le discriminazioni

In oltre 70 paesi nel mondo le relazioni omosessuali sono illegali e in circa 10 di questi paesi la punizione potrebbe essere la morte. Si stima che il 70% della popolazione mondiale viva secondo leggi e regolamenti che limitano la libertà di espressione riguardo all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Ecco perché oggi più che mai è importante celebrare una giornata come questa, contro l’omofobia, all’insegna della libertà personale, quella libertà che non limita gli altri ma che consente la piena realizzazione personale nel rispetto di tutti. Noi di Radio Wellness ne siamo fermamente convinti.

No all’omofobia

Tutti nascono liberi e uguali in termini di dignità e diritti. In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, l’Unione Europea ribadisce il suo fermo impegno a rispettare, proteggere e promuovere il pieno ed equo esercizio dei diritti umani da parte di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI).

In tutto il mondo le persone continuano a essere vittime quotidianamente di violenza, esclusione e discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, reali o percepiti, o delle loro caratteristiche sessuali.

Sfondo foto creata da freepik – it.freepik.com

17 maggio, Giornata contro l’omofobiaLa data è stata specificatamente scelta per ricordare la decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 1990 di declassificare l’omosessualità da disturbo mentale.

L’UE interviene a livello globale per prevenire e denunciare tutte le forme di discriminazione nei confronti delle persone LGBTI, compresa la violenza omofobica, promuovendo nel contempo il loro accesso a pari opportunità in tutti gli ambiti della vita. È importante combattere in tutto il mondo le leggi, le politiche e le pratiche discriminatorie, compresa la criminalizzazione delle relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso. Tali pratiche espongono inoltre le persone LGBTI in modo sproporzionato alla disoccupazione, all’esclusione sociale e alla povertà.

La diversità è ricchezza

L’UE continuerà a essere in prima linea negli sforzi volti a garantire il pieno ed equo esercizio dei diritti umani. In particolare con il piano d’azione per i diritti umani e la democrazia (2020-2024) e la strategia per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 (la prima in assoluto della Commissione europea), l’Unione europea promuove l’uguaglianza in tutti gli ambiti della vita, sia all’interno che all’esterno dell’UE.

Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, OSCAD

Dal 2010 in Italia è attivo l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori – OSCAD. Opera presso il dipartimento della Pubblica sicurezza, direzione centrale della Polizia criminale, per fornire un valido supporto alle persone vittime di reati a sfondo discriminatorio (hate crime o crimini d’odio), agevolare la presentazione di denunce e favorire l’emersione di quei reati.

Chiunque subisce un evento penalmente rilevante in relazione alla razza/etnia, credo religioso, orientamento sessuale/identità di genere e disabilità, può contattare l’Osservatorio all’indirizzo oscad@dcpc.interno.it.

Ricevuta la segnalazione, l’OSCAD attiva interventi mirati sul territorio da parte della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri e segue l’evoluzione delle vicende discriminatorie segnalate.

Oltre ad agevolare la presentazione delle denunce di atti discriminatori che costituiscono reato, in modo da superare il fenomeno dell’under-reporting e, quindi, favorire l’emersione dei reati a sfondo discriminatorio:

mantiene i rapporti con le associazioni e le istituzioni, pubbliche e private, che si occupano di contrasto alle discriminazioni monitora e analizza il fenomeno attraverso i dati delle segnalazioni ricevute e quelli disponibili nelle banche dati delle Forze di polizia; promuove la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori delle Forze di polizia; attiva collaborazioni istituzionali in ambito nazionale e internazionale; partecipa ad attività volte alla realizzazione e diffusione di messaggi a contenuto sociale che riguardano l’OSCAD attraverso i media e le diramazioni territoriali delle Forze di Polizia e partecipa a campagne sociali di comunicazione e sensibilizzazione, anche presso gli istituti scolastici.

Tutti noi possiamo fare la nostra parte contro l’omofobia.

Leggi anche il nostro articolo sulla Giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullism

Fonte immagini: Pexels, Pixabay

Wellness Radio reviews :

No reviews added yet. Be the first to add a review for the station.

Leave a review

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE